Museo di Santa Croce

Descrizione

Il Museo è situato nel Complesso Monumentale di Santa Croce di Bosco Marengo e si presenta con un allestimento profondamente rinnovato.
La chiesa e il convento domenicano di Santa Croce a Bosco Marengo costituiscono uno dei massimi
monumenti della storia religiosa e dell’arte del Cinquecento in Italia.
La rilevanza del complesso travalica la dimensione locale, in quanto frutto dell’ambizioso progetto
del pontefice Pio V (1566-1572), al secolo Antonio, in religione Michele Ghislieri nato a Bosco Marengo
nel 1504, che l’affidò alle cure dell’Ordine Domenicano da cui egli stesso proveniva.
Il prestigio della committenza si riflette nel valore dell’architettura e delle opere d’arte conservate
al suo interno, direttamente collegate alle vicende artistiche del Cinquecento romano e fiorentino, in
virtù del coinvolgimento di artisti della levatura di Giorgio Vasari (1511-1574).
Nel 2016 in particolare, il significativo posizionamento del complesso di Santa Croce al secondo
posto della classifica nazionale dell’ottava edizione del Censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Intesa Sanpaolo, raggiunto grazie a ben
47.319 persone che hanno votato il luogo, su impulso della Delegazione FAI di Alessandria, è stato
volano per l’avvio di un processo virtuoso che ha portato alla sottoscrizione della convenzione per la
valorizzazione e fruizione del complesso monumentale.
Un impegno in cui si sono prodotti il Comune di Bosco Marengo, la Prefettura di Alessandria in
rappresentanza del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno (FEC), il FAI - Fondo per l'Ambiente
Italiano, il Ministero della cultura nelle sue articolazioni periferiche competenti, il Segretariato
regionale per il Piemonte e la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di
Alessandria, Asti, Cuneo.
L’intero allestimento del cantiere di restauro è stato finanziato da Intesa Sanpaolo nell’ambito del
censimento promosso del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano “I luoghi del Cuore”, Compagnia di San
Paolo con il bando “Luoghi della Cultura”, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione
Cariplo, Consulta per la valorizzazione dei beni artistici e culturali dell’alessandrino, Fondazione Cassa
di Risparmio di Torino, Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, alcuni privati e naturalmente
anche il Comune di Bosco Marengo.
La costituzione di un museo all’interno del complesso era da tempo prevista, ma non del tutto
portata a termine ed il “Museo Vasariano” è stato per anni regolarmente aperto al pubblico, in una
veste ridotta rispetto all’attuale allestimento.
I contributi dei finanziatori e l’impegno delle Istituzioni consentono oggi di esporre la maggior parte
delle opere di pertinenza del convento.
Il nuovo percorso espositivo del Museo è stato progettato dall’arch. Loredana Iacopino di Torino,
con il coordinamento e il contributo scientifico dei funzionari della Soprintendenza alessandrina, e
presenta le opere della riunita collezione artistica in una sapiente cornice di luci, suoni e immagini che
guidano il visitatore alla scoperta di un affascinante luogo di grande valore storico e culturale.
Il visitatore potrà alternare la visione delle opere all’immersione nella narrazione di vicende e
personaggi, raccontati anche con l’ausilio di moderni supporti audiovisivi interattivi, frutto della
collaborazione di studio e ricerca con la Fondazione Links, nata da un accordo tra Compagnia di San
Paolo e Politecnico di Torino.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazzale Giorgio Vasari, 1
Telefono 3314434961 (Associazione Amici di Santa Croce)
EMail info@amicidisantacroceboscomarengo.it
Web http://www.museosantacroce.it (Apre il link in una nuova scheda)
Sede Complesso Monumentale di Santa Croce
Apertura Orario visite: Sabato e Domenica ore 16-19 (orario estivo) / 15-18 (orario invernale)

Mappa

Indirizzo: BOSCO MARENGO - Corso Dante / Chiesa, 15062 Bosco Marengo AL, Italia
Coordinate: 44°49'42,1''N 8°40'51,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Il Complesso di Santa Croce ove è collocato il Museo (entrata a sinistra rispetto alla Chiesa), si
trova a circa 1 Km da Bosco Marengo (viale alberato), a circa 15 Km da Alessandria, a circa 12
Km da Novi Ligure, a circa 47 Kmda Casale Monferrato.
Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Bosco Marengo sono:
 - Uscita Novi Ligure | A26-A7 dir diramazione Predosa-Bettole | A26-A7 | 5,88 km
 - Uscita Alessandria Sud | A26 autostrada dei Trafori | Genova Voltri-Gravellona Toce | 9,77 km
 - Uscita Alessandria Est | A21 autostrada dei Vini | Torino-Brescia | 11,16 km
 - Uscita Alessandria Ovest | A21 autostrada dei Vini | Torino-Brescia | 14,77 km

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet