IL RIUSO DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA - Seminario Formativo

Venerdì 6 ottobre 2023. ore 9 –13 Bosco Marengo (AL) - Complesso Monumentale di S. Croce e Cascina Saetta IL RIUSO DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA Seminario formativo rivolto a giornalisti, tecnici, funzionari ed...
Data:

3 ottobre 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Venerdì 6 ottobre 2023. ore 9 –13

Bosco Marengo (AL) - Complesso Monumentale di S. Croce e Cascina Saetta

IL RIUSO DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA

Seminario formativo rivolto a giornalisti, tecnici, funzionari ed amministratori pubblici della Provincia di Alessandria.

Il numero degli immobili confiscati alla criminalità organizzata nella nostra Regione, e nella nostra
Provincia, continua a salire. Grazie alla legge 109 del 1996 case, terreni, aziende, oggetti un
tempo di proprietà della criminalità organizzata possono diventare patrimonio della collettività. A
gestirli nella loro nuova vita sono gli enti pubblici o, spesso, organizzazioni del terzo settore che li
ottengono in comodato d’uso.
Spesso però la confisca di un bene cade su enti locali che non sono preparati a questo tipo di
problematiche. Amministratori locali, tecnici e funzionari non hanno formazione specifica e
competenze su questo tema.
Per questo Libera, la rete di associazioni antimafia fondata da Don Ciotti, ha deciso di
organizzare un convegno, in collaborazione l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la
destinazione dei beni sequestrati e confiscati (ANBSC), un seminario formativo su questo tema.
Un seminario che avrà luogo a Bosco Marengo, il comune che ospita Cascina Saetta, il primo
bene confiscato e restituito ad uso sociale della Provincia di Alessandria.
Nel seminario si farà il punto sullo stato dell’arte dell’applicazione della L109/1996, sulle
procedure e buone prassi di riuso dei beni confiscati sul territorio nazionale e regionale, sul
concetto di antimafia sociale, sulle opportunità di accesso a bandi pubblici e privati, con esempi
concreti di fruizione sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Programma:
Dalle ore 9 alle ore 12 seminario presso Complesso Monumentale di S. Croce, a Bosco Marengo
Intervengono:
Dr. Gianfranco Gazzaniga
(Sindaco del Comune di Bosco Marengo)
Dr.ssa Simona Ronchi
(Direttore ANBSC – Milano)
Dr. Andrea Turturro
(Segreteria Libera Piemonte)
Dr. Paolo Ponta
(Vicario Prefettura di Alessandria)
Prof. Alessandro Provera
(docente di diritto penale DISPES - Università del Piemonte Orientale)
Introduce:

Carlo Piccini
(Parcival ETS)

Dalle ore 12 alle ore 13 trasferimento presso il bene confiscato di Cascina Saetta, in frazione
Donna a Bosco Marengo. Presentazione di Cascina Saetta, visita all’impianto di acquaponica e
aperitivo conclusivo.

Ente organizzatore
: LIBERA Piemonte in collaborazione con: PARCIVAL ETS e Prefettura di
Alessandria e con il Patrocinio del Comune di Bosco Marengo.

Altre informazioni
:
La partecipazione al seminario è gratuita, previa comunicazione email a
andrea.turturro@acmos.net. Ai partecipanti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione di Libera Piemonte.

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 03/10/2023 13:19:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet