Descrizione
️
Le persone con più di 80 anni (compresi i nati nel 1941) possono segnalare la loro volontà di ricevere il vaccino anti covid al proprio medico di famiglia.
L’Asl di competenza provvederà poi a definire gli appuntamenti per la vaccinazione tramite sms o mai (si può indicare anche un cellulare o e-mail di un parente o altra persona fidata).
Chi non sarà in grado di spostarsi verso i centri di vaccinazioni sarà vaccinato a domicilio.
N.B. Documenti da compilare e presentare al momento della vaccinazione:
1) Modulo di consenso alla vaccinazione anti covid-19 (e note informative per Pfizer e Moderna)
2) scheda anamnestica
Per info: www.aslal.it
L’Asl di competenza provvederà poi a definire gli appuntamenti per la vaccinazione tramite sms o mai (si può indicare anche un cellulare o e-mail di un parente o altra persona fidata).
Chi non sarà in grado di spostarsi verso i centri di vaccinazioni sarà vaccinato a domicilio.
N.B. Documenti da compilare e presentare al momento della vaccinazione:
1) Modulo di consenso alla vaccinazione anti covid-19 (e note informative per Pfizer e Moderna)
2) scheda anamnestica
Per info: www.aslal.it
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 22/02/2021 07:44:12